APPLICAZIONI
Negli ultimi anni sono stati oggetto di ricerca
le possibili applicazioni dell’energia solare termica e ad oggi
gli usi più riusciti e diffusi sono:
1. Produzione di acqua calda sanitaria per uso
domestico.
Il riscaldamento dell’acqua calda per
docce, bagni e tutti i possibili usi domestici e industriali, costituisce
il principale uso dei pannelli solari.
Si tratta soprattutto di piccoli sistemi con 4-6 mq di superficie captante
montata sul tetto e un accumulo di 200-300 litri.
Nel nord Europa l’accumulo si trova nel vano caldaia e la circolazione
del fluido caldo dai pannelli all’accumulo avviene per mezzo di
una piccola pompa elettrica (50W).
Nell’Europa del sud si utilizzano i boiler sul tetto in cui la
circolazione avviene senza bisogno della pompa ma per spinta naturale
(effetto termosifone).
2. Riscaldamento dell’ambiente.
Il riscaldamento degli ambienti può essere
sostenuto dall’impianto solare. I sistemi possibili sono diversi,
principalmente suddivisi in impianti funzionanti con liquido a base
di acqua ed impianti funzionanti ad aria. Gli impianti ad acqua sono
costituiti da collettori solari piani sul tetto e boiler di accumulo
nei vani tecnici. Sono molto simili agli impianti di produzione di acqua
calda a circolazione forzata, ma hanno dimensione da 5 a 10 volte maggiori.
Gli impianti ad aria calda sono costituiti da pannelli solari in cui
circola l’aria e che con la spinta dei ventilatori viene fatta
circolare negli ambienti da riscaldare.
3. Riscaldamento piscine.
Questo utilizzo è diffuso in tutta Europa,
soprattutto per il riscaldamento di alcuni gradi delle piscine scoperte
con l’utilizzo di semplici pannelli scoperti. Si tratta di tubicini
in polipropilene, neoprene, PVC di colore nero, posizionati sul tetto
o altra superficie esposta al sole, collegati direttamente nel circuito
di filtraggio dell’acqua. La spesa è contenuta ed i vantaggi
economici sono considerevoli. Le piscine coperte invece richiedono il
riscaldamento tutto l’anno perciò sono dotate di collettori
solari vetrati con uno scambiatore di calore che viene inserito nel
sistema di filtraggio dell’acqua.
4. Altri usi: sono molteplici gli usi possibili delle tecnologie solari
per uso termico ad esempio sono utilizzati nel campo dell’agricoltura,
dell’industria, della refrigerazione, e dell’alta temperatura
per la produzione di elettricità.