SISTEMI DI CIRCOLAZIONE
Il sistema di circolazione trasferisce calore
dal pannello verso il luogo di accumulo o di utilizzo. In un sistema
termico solare per il riscaldamento dell’acqua, per esempio, il
fluido che trasporta il calore circola tra il pannello ed uno scambiatore
di calore in un serbatoio d’accumulo.
In molti sistemi, il fluido che trasporta calore è acqua o a
base di acqua con una aggiunta di soluzione antigelo per evitare il
congelamento in inverno. In alternativa, il fluido deve essere scaricato
ogni volta che capitano situazioni di congelamento o di surriscaldamento.
In alcuni sistemi l’acqua circola tra il pannello e il serbatoio
di accumulo per mezzo di una pompa (circolazione
forzata), mentre in altri la circolazione è attivata naturalmente
per l’effetto termosifone (circolazione
naturale). Nei sistemi a circolazione naturale, l’acqua riscaldata
nel pannello si espande e sale nel serbatoio d’accumulo, venendo
sostituita dall’acqua fredda che scende nel serbatoio, per questo
tali sistemi tendono ad essere più economici dal momento che
non sono richieste pompe, ma il serbatoio d’accumulo deve essere
posizionato al di sopra del pannello. I sistemi a pompa vengono usati
in tutta Europa, mentre quelli a circolazione naturale vengono usati
principalmente in Europa meridionale.
Il serbatoio coibentato accumula calore finchè è necessario.
Il pannello ed il serbatoio possono essere inglobati in una singola
unità, tali sistemisono chiamati “sistemi integrati”
o “monoblocco”.
|