CIRCOLAZIONE FORZATA
I sistemi a circolazione forzata sono quelli in
cui il liquido del circuito primario è spinto da una pompa. L'installazione
dei sistemi a circolazione forzata è necessaria in tutte le situazioni
in cui il serbatoio di accumulo dell'acqua non può essere posizionato
ad un livello più alto dei pannelli solari.
Essi sono costituiti da collettori solari, boiler da installare in vani
tecnici e pompa controllata da una centralina nel seguente modo:![](../immagini/forzata.gif)
A) Prima che
sorga il sole i collettori non sono irradiati e la pompa è ferma.
B) Quando il
sole splende la temperatura del fluido in uscita dai collettori supera
quella del boiler e al comando della centralina la pompa mette in circolo
il fluido termovettore trasferendo il calore dai collettori all'acqua
del boiler.
C) Dopo una giornata
soleggiata il boiler, avendo accumulato l'energia captata, è caldo.
Se il soleggiamento è insufficiente si alternano periodi di funzionamento
e pausa della pompa proporzionalmente alla potenza dell'irraggiamento.
D) Al tramonto
il fluido all'uscita dei collettori si raffredda e la pompa si ferma.
L'acqua calda contenuta nel boiler rimane così disponibile all'utenza.
Questi sistemi sono dotati di boiler a doppio scambiatore: quello solare
posto inferiormente e quello di integrazione posto superiormente. La stratificazione
dell'acqua calda superiormente al boiler consente di sfruttare al meglio
l'energia solare grazie alle basse temperature di ritorno ai collettori.
Inoltre, all'occorrenza, la caldaia riscalda del delta T sufficiente una
limitata quantità di acqua.
Generalmente i boiler superiori a 1000 lt sono dotati di tre scambiatori
di cui due utilizzati per lo scambio dell'energia solare ed uno come integratore
caldaia.
|